Programma

E’ arrivato il Programma Eventi FEntasy 2020!
Manca poco ma non escludiamo qualche novità dell’ultimo giorno… quindi restate in allerta e tornate ancora a visitare questa pagina prima della manifestazione! 😀

Programma Eventi FEntasy Festival 2020

SABATO 10 OTTOBRE

10.00 – Apertura stand espositivi

15.00/19.00 – MagicLab FEntasy
Laboratori a cura di The Horror Family
(Piazza Castello)

10.00/20.00 – VapireLab
Mostre e ospiti presso il gazebo di Lisa Lambertini
(Piazza Castello)

15.00 – Autori sul palco
Presentazione e letture di libri fantasy di autori indipendenti
Conduce Lisa Lambertini

17.00 – Passeggiata Magica
Tutto il mondo magico si presenta al pubblico del FEntasy

18.00 – Sfilata Gotica
Raffaella Onofri de Il Matto e il Bagatto
presenta le sue creazioni originali
Conduce Mery Caselli

19.00 – “Fantasy Notes”
Un pianoforte per viaggiare sulle note delle colonne sonore fantasy

22.00 – Chiusura fiera

DOMENICA 11 OTTOBRE

10.00 – Apertura stand espositivi

10.30/19.00 – MagicLab FEntasy
Laboratori a cura di The Horror Family
(Piazza Castello)

10.00/20.00 – VapireLab
Mostre e ospiti presso il gazebo di Lisa Lambertini
(Piazza Castello)

11.00 – Oltre l’Abisso Opera Rock
Live Acustic Set

15.00 – Moove Lab Show
Spettacolo di pole dance e acropole

15.30 – Sunita Sunymao Zucca Live
Mini concerto a tema fantasy

16.00 FEntasy Cosplay Contest
“Sfida Del Drago Nero”

18.00 – “Bane” DJ Set in Cosplay
By Luca Veronesi

18.30 – Letture Animate
Spettacolo tratto da “Compromesso” di Lisa Lambertini

20.00 – Chiusura fiera

COS’E’ IL FANTASY

Il fantasy è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l’immaginazione, l’allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale. In questo filone rientrano quelle storie di letteratura fantastica dove gli elementi fantastici non vengono spiegati in maniera scientifica.

Gli elementi portanti della struttura del fantasy sono simbolicamente riconducibili alla lotta tra bene e male, costruita all’interno di una trama che assegna al protagonista il compito di sconfiggere il male attraverso il superamento di prove spesso spaventose e difficili; egli riuscirà nell’impresa affidandosi ad alleati che, con la forza o la magia, si assumeranno il compito di proteggerlo e accompagnarlo lungo l’interminabile viaggio fino alla prova finale e decisiva.
A differenza della fiaba, nel fantasy le atmosfere sono più complesse e ricche di colpi di scena. I personaggi sono rappresentazioni del bene, del male, dell’amore, dell’odio, dell’ingenuità e dell’astuzia sotto forma di elfi, orchi, hobbit, nani, folletti, streghe, maghi, stregoni, ecc. La trama è molto più ricca di intrecci di quella della fiaba e il protagonista è impegnato non solo a superare ostacoli esterni ma anche a condurre una lotta con se stesso per superare le paure e portare a termine la propria missione.
Mentre nella fiaba il bene e il male hanno personalità contrapposte e ben delineate, nel fantasy il messaggio si fa più profondo e bene e male si fronteggiano anche nella lotta interiore di ciascun personaggio.

Il moderno genere fantasy popola una realtà diversa da quella reale: o un mondo fantastico compleamente separato dal nostro, o un lato fantastico nascosto del nostro mondo. Le regole, la geografia, la storia, ecc. di questo mondo tendono ad essere definite, anche se non sono interamente descritte.

È stato a cavallo tra Ottocento e Novecento che il moderno genere fantasy cominciò veramente a prendere forma. La storia della moderna letteratura fantasy comincia con George MacDonald, l’autore scozzese di storie come La principessa e i goblin e Phantastes, il secondo dei quali è considerato il primo romanzo fantasy per adulti mai scritto. MacDonald ha avuto grande influenza sia su J. R. R. Tolkien sia su C.S. Lewis: il loro gruppo letterario, gli Inklings, fu fondato in origine con lo scopo di studiare le opere di MacDonald e di creare nuovi scritti con il suo stile di scrittura.

Il fantasy è suddiviso in decine di sottogeneri, a seconda della commistione con altri generi o dell’atmosfera d’ambientazione.

Nei prossimi giorni, Alessia Mainardi scrittrice fantasy, cosplayer ed editrice attraverso Ailus Editrice ci racconterà ancora meglio cos’è il fantasy e come poterlo rappresentare al meglio!